IL NOSTRO ISTITUTO SI VESTE DI BLU - Le scuole unite contro il bullismo
Venerdì 7 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola, sarà dedicata alla visione di un film e a dibattiti.
Per le classi quarte e quinte della scuola primaria è consigliato il film: "Cyberbully": La protagonista rimane vittima di bullismo venendo isolata al liceo per via delle voci false che girano sul suo conto. Film molto reale sul dramma che vivono gli adolescenti.
Per le seconde e terze della scuola primaria è consigliato il film: "Basta guardare il cielo": Kevin è un ragazzo con un problema fisico. Max è invece un ragazzino molto timido che ha grande difficoltà a fare amicizia. Bullizzati dai loro compagni, i due riescono a trovare nella loro diversità il fondamento di una bella amicizia, che li farà sentire meno strambi.
Per le prime elementari si consiglia la visione di "Ant Bully una vita da formica": Siamo in Texas, in un piccolo quartiere residenziale, dove abita Lucas, un ragazzino di 10 anni, che non ha amici e che gioca sempre solo. È spesso preso di mira da un gruppetto di suoi coetanei, in particolare da Steve, un bulletto del quartiere. Anche in famiglia Lucas sembra quasi invisibile. Lucas sfoga le sue frustrazioni allargando i formicai del giardino di casa. Non sa, però, che la sua vita sta per essere completamente stravolta.
Le classi della scuola secondaria di primo grado affronteranno l'argomento con dibattiti e raccoglieranno testimonianze.
La nostra scuola si sforza ogni giorno di promuovere lo sviluppo armonioso della persona attraverso la creazione in classe di un clima di ascolto di sé e dell’altro, educando alla relazione e alla lotta contro qualunque discriminazione (di genere, di nazionalità, di livello di sviluppo…). In quest’ottica si inserisce l’azione costante di prevenzione e contrasto al Bullismo e Cyberbullismo che è in costante crescita tra i giovani. Attraverso azioni di informazione e formazione rivolta agli alunni e alle famiglie, contrastando comportamenti di prepotenza o di vittimismo tra adolescenti, prevenendo il disagio scolastico e promuovendo il benessere degli studenti la nostra scuola punta alla costruzione un sistema di regole condivise, di comportamenti e di atteggiamenti che aiutino a vivere bene con se stessi e con gli altri. Grande attenzione è rivolta all’uso consapevole della Rete e per questo vengono organizzati incontri con la Polizia Postale al fine di far conoscere i possibili rischi cui i ragazzi sono esposti viaggiando in internet e l’esistenza e l’utilizzo di sistemi di controllo da parte dei genitori. Anche la partecipazione al Progetto Generazioni connesse, coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, aiuta gli alunni ad informarsi sulle tematiche legate alla sicurezza on line e all’integrazioni delle tecnologie digitali nella didattica.
Progetto: "SEI IN GIOCO O FUORI GIOCO? - ETHICAL SCUOLA" Come campagna di prevenzione al Bullismo e Cyberbullismo e Disagio Giovanile,
Comunicato ai genitori
Il giorno 29 novembre alle ore 10:00 si terrà, in Aula Magna, in Via Baccano, 38, la presenazioni di un progetto, al quale l'Istituto ha deciso di aderire, dal titolo "Sei in gioco o fuorigioco? - Ethical Scuola".
Tale progetto è promosso dal GS Flames Gold in collaborazione con il CONI, MIUR, Forze dell'Ordine, l'Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping. Sono coinvolte nel progetto la classe VA della scuola Primaria di Baccano e la Scuola Secondaria di I grado. Il progetto avrà la durata dell'intero anno scolastico.
Si terranno due lezioni al mese, durante le quali si promuoveranno percorsi interdiscipinari che aiutino gli allievi, attraverso l'educazione motoria, a comprendere il significato di azioni volte a contrastare comportamenti devianti quali: il bullismo e il cyberbullismo, la violenza e la violenza di genere, il doping, il razzismo... e a valorizzare di contro l'impegno sociale e la cultura della solidarità e del sostegno reciproco, ovvero messaggi che metto al centro lo sport inteso come solidarietà, onestà e rispetto degli altri.
- Progetto di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo.
- Progetto di prevenzione e contrasto del Bullismo e Cyberbullismo (scheda del progetto)
- Aggiornamento LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
- Linee guida del MIUR sul bullismo e cyberbullismo
- Art. 8 del regolamento d'istituto: Contrasto al Cyberbullismo
- Regolamento condiviso cybe3. 15 Municipio
I nostri progetti, attività e incontri realizzati per la prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo: