AREA |
TITOLO |
DESTINATARI |
OBIETTIVI PRIORITARI CUI SI RIFERISCE |
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE Valorizzazione di stili di vita corretti
SCUOLA APERTA AL TERRITORIO
SCUOLA DELLA CITTADINANZA ATTIVA
CITTADINANZA AMBIENTALE Promozione della tutela dell’ambiente
|
INCONTRI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE in collaborazione con ASL Roma 1 |
Classi scuola Secondaria 1° Genitori Docenti |
Promuovere corretti stili di vita in relazione all’alimentazione, al movimento fisico, alla sessualità, alle dipendenze, con particolare riferimento al corso sulle malattie sessualmente trasmissibili |
FRUTTA NELLE SCUOLE |
Scuola Primaria |
Promuovere corretti stili di vita in relazione all’alimentazione |
LATTE NELLE SCUOLE |
Scuola Primaria |
Promuovere corretti stili di vita in relazione all’alimentazione |
DIAMOCI UNA MOSSA! Classe in movimento Attività complementare di Educazione motoria |
Classe I e II Prima Porta In collaborazione con ADS Saxa Rubra |
Diffondere l’educazione fisica e sportiva per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Promozione dello sport come pratica del saper essere insieme |
SPORT DI CLASSE |
Classi quarte e quinte Scuola Primaria Baccano 10 |
Far vivere agli alunni i valori educativi dello sport, veicolare il senso del fair-play come scelta di vita. Educare al rispetto della salute e dell’ambiente (in collaborazione con il CONI) |
LA CORSA DI MIGUEL |
Tutte le classi della Secondaria 1° |
Consapevolezza delle competenze motorie Linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri. Migliorare la consapevolezza di sé e l’autocontrollo |
SI SALVI CHI PUÒ! Progetto Sicurezza |
Tutti i Plessi |
Attività didattiche e di sensibilizzazione sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi |
YOGA EDUCATIVO |
Infanzia sez. A, B, C Via Baccano 10 |
Sviluppo/rafforzamento coesione gruppo classe; sviluppo dell’osservazione, dell’attenzione, armonia del movimento e delle fasi della respirazione; sviluppo della competenza cognitiva, coscienza della propria corporeità; sviluppo dell’empatia, del rispetto per gli altri, della solidarietà e dell’amicizia |
ORTO A SCUOLA In collaborazione con associazioni e Comitato dei genitori |
Scuola Primaria Baccano 10 Prima Porta |
Promuovere corretti stili di vita, educare alla cura e al rispetto dell’ambiente Favorire sane abitudini alimentari |
MILLE ORTI PER MILLE GIARDINI |
1A,1B, 2°,2B Plesso Baccano 1A,2A Prima Porta |
Imparare ad amare e rispettare l’ambiente naturale; Sperimentare ed osservare i fenomeni di trasformazione degli elementi naturali Sensibilizzare al consumo di frutta e verdura |
LIVIA E LA GALLINA BIANCA Percorso interdisciplinare arte/italiano/storia |
Tutte le Classi Prime Scuola Secondaria 1° |
Approfondire la conoscenza del territorio, promuovere la conoscenza il rispetto per il patrimonio artistico |
ECOLOGICA...MENTE |
Infanzia Plesso Baccano 10 |
Sviluppare il rispetto verso l’ambiente - Scoprire l’importanza della raccolta differenziata Laboratori creativi di riciclaggio |
NATURA…MENTE FELICE |
Infanzia Prima Porta |
Stimolare la creatività attraverso il riutilizzo di materiale di recupero Accrescere un atteggiamento di rispetto e salvaguardia nei confronti dell’ambiente |
ACEA RISPARMIO ENERGETICO |
Classi prime e seconde Scuola secondaria 1° |
Promuovere formazione e ricerca, con taglio interdisciplinare, tra Acea, insegnanti e studenti del secondo ciclo delle Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado di Roma Capitale; Sensibilizzare i partecipanti sulla complessità della sostenibilità e del risparmio energetico; Conoscere le azioni innovative, le risorse e le tecnologie digitali messe in campo da Acea |
FACCIAMO LA DIFFERENZ(IAT)A! |
Classi I e II Secondaria 1° |
Concorso per contenitori creativi per la differenziata (3 contenitori per classe) |
SCUOLA INCLUSIVA
Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e dell’italiano quale lingua seconda
Promozione di un clima di ascolto e rispetto dell’altro per la lotta contro le discriminazioni (di genere, di nazionalità, di livello di sviluppo)
|
INVITO ALLA LETTURA Progetto Biblioteca |
Tutti gli ordini di scuola e tutti i plessi |
Rafforzare la competenza nelle abilità di lettura, ascolto e comprensione del testo |
NESSUNO È STRANIERO A SCUOLA Italiano per comunicare Livello iniziale e avanzato |
Primaria, Secondaria 1° Alunni stranieri neoiscritti |
Effettiva socializzazione nell’ottica del concetto di inclusione Acquisizione della competenza linguistica Raggiungimento graduale degli obiettivi previsti per la classe di appartenenza |
METAMORFOSI DI UNA CRISALIDE |
Primaria Plessi Prima Porta e Baccano 10 |
Creare un ambiente di apprendimento per facilitare le relazioni, la comunicazione e l’espressione delle proprie capacità Favorire lo sviluppo di capacità collaborative |
REDAZIONI DI CLASSE |
Classi 2 e 3 Secondaria 1° |
Potenziare le capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione |
Realizzazione di un giornalino di classe. Far acquisire agli alunni competenze nell’ambito della comunicazione (attività didattica in relazione con l’attualità) Favorire la lettura del quotidiano in classe |
I DIRITTI UMANI |
Secondaria di 1° |
Attività alternativa alla Religione cattolica |
OGGI PER DOMANI |
Tutte le sezioni di Infanzia e Primaria Plessi Prima Porta e Baccano 10 |
Sensibilizzare i bambini fin dai primi anni di età sul fenomeno della violenza di genere al fine di formare, un domani, adulti consapevoli |
LIBERO DALLE RETI: dal Cyberbullismo alla violenza di genere |
Primaria Secondaria 1° |
Responsabilizzare i ragazzi nelle relazioni Tra pari. Stimolare il coinvolgimento dei genitori e la collaborazione scuola-famiglia. Promuovere un programma di prevenzione specifico per la scuola primaria. Sviluppare e consolidare autonomie personali e prosociali L'istituto parteciperà al progetto “Sei in gioco o fuorigioco? – Ethical Scuola” campagna di prevenzione su Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile. |
PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO |
Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° |
Prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo Promuovere il rispetto e la valorizzazione della diversità |
LINGUA 2 F.A.M.I. Impact Lazio |
Alunni paesi terzi Plessi In collaborazione con Municipio XV |
Rafforzare le competenze di base e trasversali Motivare all’apprendimento gli alunni dei Paesi terzi Promuovere la partecipazione attiva dei migranti |
OLTRE I CONFINI |
Per docenti, alunni stranieri e non Secondaria 1° |
Sportello gratuito di ascolto e consulenza psicologica per segnalare problematiche d’inserimento, integrazione, socializzazione (a cura dell’AIPPI) |
IL MIO AMICO LIBRO |
Bambini di 3/4/5 anni Plesso Baccano e Prima Porta |
Sviluppare interesse, piacere e curiosità per i libri Potenziare capacità di ascolto/partecipazione Arricchire il proprio patrimonio lessicale |
LABORATORI LINGUISTICI Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in lingue inglese e francese e delle altre lingue dell’Unione Europea |
KIDS ON LEARNING Corso di avvicinamento alla lingua inglese con esperti esterni |
Scuola dell’infanzia Prima Porta ( |
Apprendere i primi elementi orali della lingua inglese Scoprire la sonorità della lingua nella prospettiva comunicativa riferita alla realtà dei bambini e nel contesto in cui vivono |
TRINITY Corso per conseguimento della certificazione delle competenze della lingua inglese con esperti esterni |
Classi V Scuola Primaria |
Sviluppare le competenze in lingua straniera e certificazione esterna del Trinity College London |
PROGETTO DADA E DIDATTICA DIGITALE IPAD Progetto di ricerca con Università La Sapienza |
Classi I Scuola Secondaria di I grado |
Monitoraggio nelle scuole secondarie che utilizzano il modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) per raccogliere dati utili per migliorare l’efficacia del modello organizzativo e didattico, in stretta collaborazione con gli insegnanti |
QUANDO LE PAROLE RIESCONO A TESSERE PENSIERI: LA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI IN BAMBINI MONOLINGUI E BILINGUI Progetto di ricerca con Università La Sapienza |
Classi III, IV e V Scuola Primaria |
Facilitare la comprensione di testi scritti in tutti i bambini attraverso test e programma di rinforzo |
LABORATORI ARTISTICI: Potenziamento competenze artistiche ed espressive Promozione di un clima d’ascolto e rispetto dell’altro per la lotta contro le discriminazioni (di genere, di nazionalità, di livelli di sviluppo) |
F.A.T.A. (fuoco, aria, terra, acqua) |
Classi scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria dei tre plessi |
Sviluppo dell’espressione creativa e della manualità |
LE ABITAZIONI |
Tutte le classi Secondaria 1° |
Saper lavorare in piccoli gruppi omo-eterogenei in modo Cooperativo Saper risolvere i problemi di organizzazione del lavoro |
SCUOLA IN CANTO Viaggio alla scoperta del mondo dell’opera, avvio al canto corale Ass.ne musicale Tito Gobbi |
Classi: III e IV Primaria Plesso Prima Porta |
Formazione di base sulla didattica dell’opera lirica Educare all’ascolto consapevole della musica tramite giochi didattici e l’esercizio del canto corale. - Promuovere il linguaggio della L.i.s (lingua dei segni italiana) in cui alcuni brani musicali sono tradotti. |
UN ANNO IN MUSICA Progetto realizzzato con il sostegno del MIBAC e SIAE – programma “Per chi crea” |
Classi prime classi della scuola primaria |
Apprendimento dell’Alfabeto della musica (Audiation). Incoraggiare la creatività, la curiosità e il pensiero divergente e la capacità di partecipazione attiva. Favorire l’inclusione attraverso laboratori d’insieme |
MUSICANDO Propedeutica corale e strumentale - Percorso musicale e corale con docenti del corso ad indirizzo musicale |
Scuola Primaria Classi II, III, IV, V Prima Porta Baccano 10 |
Favorire la consapevolezza della musicalità Favorire lo sviluppo emotivo e sociale dei singolo come del gruppo |
ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ Promozione della continuità educativo-didattica (scuola infanzia-scuola Primaria e Scuola Primaria-Secondaria) e dell’orientamento per la scelta della scuola Secondaria di secondo grado |
NOI SIAMO UNICI |
Sez. 3 Infanzia Classi 5 primaria Plesso Prima Porta |
Favorire una transizione serena tra i due ordini di scuola; consolidare le abilità di base propedeutiche all’ingresso della primaria; Rafforzare atteggiamenti di condivisione e collaborazione |
I NOSTRI RAGAZZI: CAPITANI CORAGGIOSI |
Secondaria 1° Classi III |
Migliorare le conoscenze degli scenari educativi e professionali che offrono le scuole secondarie di 1° Comprendere in maniera approfondita le peculiarità e gli interessi di ogni singolo alunno |
SCUOLA APERTA |
Scuola Primaria Classi V Scuola Secondaria 1° |
Promuovere la conoscenza della scuola Primaria per favorire il passaggio alla classe prima garantire all’alunno un processo di crescita unitario, organico e completo nei due ordini di scuola Prevenire il disagio e l’insuccesso scolastico |
SCUOLA DIGITALE Promuovere l’uso corretto e consapevole delle tecnologie digitali |
L’ORA DEL CODICE |
Tutte le classi di Infanzia, Primaria, Secondaria 1° |
Sviluppare il “pensiero computazionale” attraverso la programmazione (coding), in modo semplice e divertente in un contesto di gioco, come previsto nel Piano Nazionale Scuola Digitale. Risolvere problemi in modo creativo ed efficiente |
L’ABC DEL MIO PC |
Scuola Primaria |
Usare in modo attivo, creativo ed esplorativo le macchine. Favorire processi di socializzazione fra alunni e di integrazione di alunni con handicap e con difficoltà di apprendimento. Rendere l'attività scolastica più motivante e vicina agli interessi degli alunni. Assumere lo strumento multimediale come nuovo ambiente di lavoro per organizzare contenuti e percorsi didattici. |
APRIAMO LA SCUOLA AL TERRITORIO |
Infanzia, Primaria, Secondaria 1° Tutti i Plessi |
Sviluppare il “pensiero computazionale” attraverso la programmazione (coding) Stimolare: la creatività e l'approccio algoritmico alla soluzione dei problemi Favorire la crescita individuale e la competitività, attraverso le competenze diffuse e condivise |